La Plexi srl con sede a Potenza Picena in provincia di Macerata, nelle Marche, si occupa da decenni di trasformazione di lastre di metacrilato comunemente chiamato plexiglass, pannelli in forex e polipropilene, composite tipo dibond, communication, cartone alveolare, polietilene, PET e PETG.
L’azienda si è nel tempo dotata di
- reparti di taglio laser con 3 impianti, 3 pantografi CNC di cui uno a 5 assi
- linee di termoformatura e di piegatura
- area dedicata separata per l’incollaggio di alta qualità mediante colle uv
- linee di stampa digitale sia sui supporti rigidi che flessibili con calandratura delle pellicole su tutti i tipi di supporti .
Nell’ultimo periodo oltre a incrementare le lavorazioni in termini di capacità produttiva abbiamo cercato di favorire l’utilizzo di materie prime derivanti dal riciclo.
Impianti di trasformazione plexiglass di ultima generazione
Gli impianti di ultima generazione ci permettono oltre ad un controllo capillare delle lavorazioni effettuate sul plexiglass, permettendo ottimizzazione e risparmio sia in termini di tempo che di migliorare gli scarti delle lastre stesse.
L’ufficio tecnico composto da 4 progettisti e i 3 tecnici commerciali interni riescono a rispondere in maniera esaustiva alle richieste dei clienti che spaziano dai settori : comunicazione , espositori , accessori retail, vetrine ed eventi, alcuni nel comparto industriale e nautico e altrettanti nella produzione di complementi e illuminazione, le lavorazioni sono quasi totalmente CUSTOM e dedicate. Nel contempo si producono ovviamente dei complementi e illuminazione per i nostri 2 brand EMPORIUM e LINEE che commercializziamo sia in ambito retail.
Lavorazioni in Plexiglass, casi di successo.
Abbiamo avuto alcune diverse esperienze di rilievo, in particolare x la Clementoni SpA. Nella fattispecie Plexi srl ha implementato dei sistemi modulari di evidenziazione degli spazi espositivi all’interno degli store multimarca. Questo è stato fatto al fine di far risaltare il marchio Clementoni ed aumentarne la visibilità.
Abbiamo progettato e ipotizzato applicazioni, ricerca di materiali idonei ed integrazione degli stessi; sperimentato e campionato i deversi effetti cromatici legati all’illuminazione led variandone intensità, voltaggio e temperatura per arrivare ad un effetto scenico interno ai negozi che non fosse troppo vistoso ma che fosse accogliente ed avvolgente.
Utilizzando diversi materiali per comporre le diverse parti necessarie all’allestimento come:
- PETG trasparente spessore 0,8cm abbastanza sottile da risultare flessibile ma anche sufficientemente rigido per essere piegato ed alloggiare le reglette stampate
- Plexiglass spessore 4cm per le velette verticali con maggiore rigidità e egual trasparenze e lavorabilità
- Sistema 4cm formato da dei profili estrusi con relativi angolari e scanalature per costruire cassonetti luminosi inserendo nel frontale pannelli in plexiglass opalino stampato in digitale e su retro Gebond con applicazione interna dei led.
Le realizzazioni hanno degli standard di lunghezza di 1000 e 1330 mm ma con la particolarità di essere modulari e permettere quindi di “chiudere” gli spazi espositivi mantenendo al omogeneità delle soluzioni. Sono stati realizzati finali che andavano dai 650 mm ai 1200 mm sia dei cassonetti luminosi che delle reglette mentre le velette verticali hanno sempre la misura standard di 1000 mm di altezza.
Ad oggi abbiamo realizzato una 50 di PdV nuovi e circa un 100 refitting dove abbiamo sostituito quanto esistente per un totale di quasi 3500 metri di scaffalature allestite, nella proporzione + classica abbiamo 1 cassonetto luminoso + 7 reglette di egual misura ed 1 veletta verticale tutte dotate di illuminazione a led, alimentatori con basette multi via per innestare gli 8 particolari.
La contaminazione con altri materiali.
Partendo dal concetto che c’è ancora pochissimo da inventare, possiamo dire che l’innovazione sta proprio nel prendere ed integrare materiali e lavorazioni che sembrerebbero, in alcuni casi, anche contrastanti.
Per l’azienda Clementoni, che nello specifico aveva l’esigenza di rendere luminosa la parete espositiva. Per questo abbiamo ripensato ad un metodo adottato in altri ambiti commerciali quali la cosmetica e il calzaturiero.
Abbiamo rielaborato il progetto utilizzato in alcuni negozi per esporre borse, scarpe ed accessori, studiandone la giusta gradualità ed intensità di luminescenza, e lo abbiamo adattato al mondo dei giocattoli.
Innovazione per Plexi, significa percorrere strade note con mezzi diversi o viceversa strade inesplorate con strumenti noti.
Plexi srl commercializza il brand EMPORIUM consolidato da oltre 25 anni nel settore dell’illuminazione e complementi d’arredo di design, e il nuovo nato Linee che vende on line oggettistica e complementi d’arredo per la casa per un pubblico giovane e moderno.